La punta del naso si gioca su millimetri: quando le crura laterali non sono al loro posto, ne risentono armonia e respiro. Da questa esigenza nasce Pulley-Stitch, una sutura pensata per guidare con precisione il sostegno della punta.   Il Dott. Tito Marianetti e il Dott. Antonio Iademarco, insieme al Dott. Luca Perna, hanno introdotto questa …

Indice contenuto
Condividi:

La punta del naso si gioca su millimetri: quando le crura laterali non sono al loro posto, ne risentono armonia e respiro. Da questa esigenza nasce Pulley-Stitch, una sutura pensata per guidare con precisione il sostegno della punta.  

Il Dott. Tito Marianetti e il Dott. Antonio Iademarco, insieme al Dott. Luca Perna, hanno introdotto questa tecnica condividendone i risultati sulla prestigiosa rivista Facial Plastic Surgery

Un accorgimento tecnico nato dall’esperienza, pensato per migliorare ciò che conta: come il naso appare e come respira.

Facial Plastic Surgery: un punto di riferimento internazionale

La ricerca è stata pubblicata su Facial Plastic Surgery, rivista internazionale di riferimento per la chirurgia estetica e ricostruttiva del distretto facciale. 

Essere presenti su una sede editoriale così prestigiosa significa due cose: qualità metodologica e rilevanza clinica. In altre parole, un ulteriore riconoscimento al nostro impegno nel coniugare innovazione e sicurezza.

Link alla pubblicazione su PubMed: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40907565/

Pulley-Stitch, spiegata semplice: una sutura “intelligente” per una punta più armonica

Pulley-Stitch è una tecnica pensata per guidare e ottimizzare il comportamento della crus laterale (una parte chiave della struttura della punta nasale). Immaginala come una “carrucola” di sutura che aiuta il chirurgo a posizionare e stabilizzare la cartilagine dove serve, con maggiore controllo.
Il bello? L’idea rimane semplice, riproducibile e mini-invasiva nella logica, ma incisiva nei risultati che contano per i pazienti: naturalezza dell’estetica, sostegno mirato e respirazione più libera.

La differenza sta qui: lo studio non si limita a presentare la tecnica, la valuta. In concreto significa che Pulley-Stitch è stata applicata e analizzata su un gruppo di pazienti con follow-up a 12 mesi, così da misurarne gli effetti nel tempo.

I vantaggi messi in luce dalla valutazione clinica

  • Armonia anatomica più precisa: la punta risulta definita, proporzionata e mai artefatta.
  • Funzione respiratoria valorizzata: un migliore comportamento della valvola nasale esterna si traduce in un respiro più “aperto”.
  • Stabilità nel tempo: i risultati osservati mantengono consistenza anche a distanza di mesi.
  • Semplicità operativa: una manovra chiara e ripetibile, che aiuta a ridurre passaggi più complessi quando non necessari.

“In sintesi: Pulley-Stitch non è solo una “buona idea”, ma una soluzione introdotta e validata dal nostro team secondo criteri clinici, con benefici concreti per estetica e funzione.”

Un risultato concreto, il percorso continua

La presentazione e valutazione di Pulley-Stitch è un passo concreto nel nostro modo di fare rinoplastica: mettere alla prova ciò che proponiamo e adottarlo quando offre benefici reali su forma e respirazione. Si integra in modo naturale con il nostro metodo N.O.S.E., che guida ogni scelta verso un risultato stabile, naturale e funzionale, senza eccessi.

Per noi questo significa più controllo quando serve, più coerenza con le esigenze del paziente e un percorso operativo chiaro, dall’analisi al follow-up.

Vuoi capire se il nostro approccio è adatto al tuo caso?
Contattaci e richiedi una consulenza con MyRhinoPlastyDoc: valuteremo insieme la soluzione più indicata.

Richiedi informazioni

Fai il passo successivo e
informati oggi stesso

Scopri tutto sulla Rinoplastica

Compila il form e iscriviti alla newsletter: riceverai novità e contenuti esclusivi da MyRhinoPlastyDoc.