Le testimonianze di chi si è affidato a MyRhinoPlastyDoc Quando pensiamo alla chirurgia estetica del naso, spesso ci limitiamo a considerare solo l’aspetto visivo. Eppure, per moltissime persone il problema è anche funzionale: un setto nasale deviato può compromettere la respirazione e, di conseguenza, la qualità della vita.  In questa storia, scopriremo il percorso completo …

Indice contenuto
Condividi:

Le testimonianze di chi si è affidato a MyRhinoPlastyDoc

Quando pensiamo alla chirurgia estetica del naso, spesso ci limitiamo a considerare solo l’aspetto visivo. Eppure, per moltissime persone il problema è anche funzionale: un setto nasale deviato può compromettere la respirazione e, di conseguenza, la qualità della vita. 

In questa storia, scopriremo il percorso completo di Marcella: dalla prima visita, alla simulazione del profilo con il RhinoDesign, alla scelta della tecnica N.O.S.E., fino ai risultati sorprendenti di un intervento di Rinosettoplastica eseguito dal Dr. Antonio Iademarco.

Sei pronto a immergerti in un racconto di determinazione e cambiamento? Continua a leggere!

Percorso preoperatorio e consulenza con MyRhinoPlastyDoc: la fiducia al centro

Marcella è una donna giovane e dinamica, e conduce uno stile di vita attivo. Da anni conviveva con una deviazione marcata del setto nasale, responsabile di ostruzioni respiratorie. Questa condizione le causava continui fastidi e, con il tempo, ha iniziato a pesare anche sul piano psicologico. 

La prima tappa del viaggio di Marcella è stata la visita pre-operatoria: un momento carico di aspettative e domande. 

Obiettivi clinici e aspettative: verso un naso funzionale e armonioso

Durante la prima visita è stata esaminata attentamente la struttura del naso e discusso i suoi obiettivi. 

Marcella ha incontrato personalmente il Dr. Antonio Iademarco e il team MyRhinoPlastyDoc e fin da subito ha espresso chiaramente le sue aspettative:

  • Migliorare la respirazione, correggendo la marcata deviazione del setto nasale.
  • Eliminare la piccola gobba e allineare il dorso con la linea mediana del volto.
  • Riposizionare la punta e la columella, eliminando la “ptosi” (cioè una punta che tende a cadere).
  • Ottenere un profilo naturale, senza stravolgere i lineamenti del volto.

Il Dr. Antonio Iademarco ha spiegato che il risultato finale deve coniugare estetica e funzionalità respiratoria, in un approccio “strutturale” che garantisce stabilità a lungo termine. 

Marcella è rimasta colpita dalla trasparenza e dalla chiarezza con cui le sono state esposte tutte le possibilità e gli step del percorso.

Esami clinici approfonditi:

Marcella è stata sottoposta a una TAC del massiccio facciale per valutare la gravità della deviazione del setto e individuare eventuali altre anomalie anatomiche. Lo studio radiologico ha confermato la presenza di una marcata deviazione a destra, responsabile dell’ostruzione respiratoria e dell’accumulo di muco.

La tecnica di intervento

Marcella ha scelto di affidarsi alla tecnica N.O.S.E., un approccio innovativo che combina precisione chirurgica, stabilità strutturale e risultati naturali. Questa tecnica, sviluppata dal Dr. Tito Marianetti, risponde perfettamente all’esigenza di preservare (o migliorare) la funzionalità respiratoria, garantendo al contempo un risultato estetico raffinato.

Un passaggio cruciale è stato il morphing grazie al quale Marcella ha potuto vedere una simulazione del profilo post-operatorio. Questo strumento, parte integrante del RhinoDesign, si basa su tecnologie in grado di simulare le modifiche del naso e offrire un’anteprima verosimile del risultato

Costruzione di un rapporto di fiducia

Fin dal primo incontro, Marcella ha potuto sperimentare l’empatia e la professionalità del Dr. Iademarco e di tutto il team: dall’analisi del viso e delle proporzioni, alla definizione delle tempistiche e delle procedure d’intervento. 

La consapevolezza di poter contare su un supporto costante, prima e dopo l’intervento, l’ha aiutata a superare le normali ansie che precedono un’operazione chirurgica.

L’operazione: la tecnica N.O.S.E. in azione

È arrivato il momento più atteso. Dopo un periodo di preparazione e la conferma di tutti i parametri clinici, Marcella ha finalmente affrontato l’intervento

L’operazione è stata condotta dal Dr. Antonio Iademarco e dallo staff MyRhinoPlastyDoc, seguendo i principi della tecnica N.O.S.E.:

  • Tempistiche e anestesia
    la procedura dura in media 2-3 ore, a seconda della complessità del caso, ed è svolta in anestesia generale.
  • Correzione funzionale
    la prima fase ha riguardato il setto nasale, risolvendo l’ostruzione respiratoria. È fondamentale raddrizzare la struttura interna prima di intervenire sugli aspetti estetici.
  • Modellamento estetico
    la punta di Marcella è stata “ruotata” lievemente per correggere la ptosi e definire meglio la columella. Inoltre, è stato eseguito uno snellimento della piramide nasale per ridurre la larghezza delle ossa. L’obiettivo: un profilo più lineare, mantenendo l’effetto naturale.
  • Sostegno strutturale
    la tecnica N.O.S.E. prevede un lavoro di rinforzo con la stessa cartilagine del paziente, evitando il rischio di cedimenti futuri. In questo modo, il naso è solido come una “casa con fondamenta robuste” e, al contempo, assolutamente privo di artificiosità.
  • Nessun tampone
    uno dei principali vantaggi della tecnica N.O.S.E. è l’assenza di tamponi nasali, che si traduce in un post-operatorio più confortevole e senza il temuto dolore legato alla rimozione dei tamponi.

Gestione post-operatoria e tempi di recupero

I giorni successivi all’operazione sono cruciali. Marcella affronta la fase post-operatoria con determinazione e fiducia, seguendo scrupolosamente le indicazioni del team medico:

  • MyRhinoPlastyDoc organizza visite di follow-up a 7 giorni, un mese, 6 mesi e 12 mesi, monitorando l’evoluzione del naso e la qualità della respirazione.
  • Al fine di agevolare la guarigione, ha ricevuto indicazioni su come dormire, su quando riprendere le attività e su come ridurre il gonfiore attraverso piccole accortezze quotidiane. 


A distanza di una settimana, ecco i primi risultati:

  • Gonfiore e lividi sono presenti, soprattutto intorno agli occhi, ma rientrano nella normalità di un’operazione che ha coinvolto il setto e la piramide nasale. Nel suo caso, i lividi sono un po’ più evidenti perché si è intervenuto in modo importante sulla struttura ossea ma sono destinati a scomparire in circa 2 settimane.
  • Marcella ha notato un miglioramento della respirazione e un profilo più armonico.

Il risultato definitivo sarà apprezzabile solo dopo alcuni mesi, quando il gonfiore si sarà stabilizzato e i tessuti si saranno completamente adattati alla nuova forma. 

Risultati e confronto: “prima & dopo”

Il confronto “prima & dopo” è stato un momento ricco di emozioni: Marcella si è rivista, e si è riconosciuta in una nuova versione di sé. 

A una settimana dall’intervento il naso è ancora gonfio, ma si intravede già la nuova forma:

  • Dorso regolare, senza la lieve gobbetta che la infastidiva.
  • Punta definita e sollevata, non più “globosa”.
  • Respirazione migliorata, segnale che l’ostruzione è stata risolta.

Anche dal punto di vista estetico, l’effetto finale risulta delicato e per nulla “rifatto”. Queste migliorie hanno avuto un impatto immediato sul suo benessere generale:

“Mi sembra il naso con cui sono nata! Un risultato naturale, proprio quello che cercavo.

Marcella è entusiasta dei suoi progressi e pronta a veder sbocciare il risultato definitivo nei prossimi mesi.

Ps. È doveroso sottolineare che ciascun paziente ha reazioni e tempistiche di recupero diverse. Per questo motivo, chi desidera affrontare un percorso simile dovrebbe sempre rivolgersi a professionisti specializzati, pronti a personalizzare ogni fase del trattamento.

Un percorso di armonia e benessere con MyRhinoPlastyDoc

La storia di Marcella dimostra come la rinosettoplastica possa rappresentare un viaggio di trasformazione non solo estetica, ma anche funzionale e psicologica. 

Dalla prima visita al recupero post-operatorio, il supporto di MyRhinoPlastyDoc è stato cruciale per guidare la paziente verso un risultato in linea con le sue aspettative e le sue esigenze di salute.

Ecco gli elementi che hanno reso possibile questo risultato:

  1. Analisi personalizzata: indispensabile per capire le specifiche esigenze del paziente (deviazione del setto, gibbosità del dorso, punta cadente, ecc.).
  2. Tecnica N.O.S.E.: un approccio rivoluzionario e strutturale, capace di combinare precisione chirurgica e massimo comfort post-operatorio (senza tamponi).
  3. RhinoDesign: un aiuto fondamentale per visualizzare in anticipo come potrebbe apparire il naso dopo l’intervento.
  4. Supporto costante: dalla gestione del gonfiore ai controlli programmati, MyRhinoPlastyDoc non lascia mai solo il paziente.
  5. Risultato naturale e duraturo: un naso in equilibrio con il resto del volto, che rispecchia la personalità di chi lo porta e che, nel caso di Marcella, ha migliorato sensibilmente la respirazione.

Se anche tu stai valutando la possibilità di sottoporti a una rinosettoplastica o desideri semplicemente ricevere maggiori informazioni, contattaci

Avrai a disposizione un team di professionisti esperti, pronti ad ascoltare le tue esigenze e a guidarti verso la decisione più sicura e adatta alle tue caratteristiche. 

Ricorda: un naso armonioso e che rispetti la piena funzionalità respiratoria è il frutto di un lavoro attento, in cui ogni dettaglio conta.  E noi curiamo ogni dettaglio con la massima professionalità e passione.

Richiedi informazioni

Fai il passo successivo e
informati oggi stesso