Pubblicazione Pub Med

In MyRhinoPlastyDoc crediamo che ogni miglioramento nasca dall’incontro tra esperienza in sala operatoria e verifica dei risultati. Oggi condividiamo con orgoglio una tappa importante del nostro percorso: la pubblicazione su PubMed di uno studio firmato dal dott. Tito Matteo Marianetti insieme ai dott. Francesco Segreto, Antonio Iademarco, Caterina Rossi e Paolo Persichetti, in collaborazione con …

Indice contenuto
Condividi:

In MyRhinoPlastyDoc crediamo che ogni miglioramento nasca dall’incontro tra esperienza in sala operatoria e verifica dei risultati. Oggi condividiamo con orgoglio una tappa importante del nostro percorso: la pubblicazione su PubMed di uno studio firmato dal dott. Tito Matteo Marianetti insieme ai dott. Francesco Segreto, Antonio Iademarco, Caterina Rossi e Paolo Persichetti, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il tema? “Use of the Interalar Ligament Flap for Tip and Supratip Contouring in Primary Open Structural Rhinoplasty“.

In pratica: un modo semplice e intelligente per rifinire la punta del naso e la piccola zona subito sopra (chiamata supratip), così da ottenere risultati più naturali e stabili nel tempo.

Un riconoscimento che testimonia rigore metodologico e utilità clinica: esattamente ciò che guida ogni scelta in MyRhinoplastyDoc.

Plastic and Reconstructive Surgery: il punto di riferimento per chirurgia plastica internazionale

Pubblicazione Pub Med

Essere presenti su Plastic and Reconstructive Surgery significa entrare nel cuore del dibattito internazionale sulla Chirurgia Plastica.

È una delle riviste peer-reviewed più autorevoli del settore: seleziona studi solidi, metodologie chiare e risultati utili alla pratica clinica quotidiana. Qui nascono (e si consolidano) molte delle tecniche che guidano il lavoro dei chirurghi in tutto il mondo.

Per i pazienti questo si traduce in una garanzia di qualità: ciò che viene pubblicato ha superato un processo rigoroso di revisione scientifica ed è pensato per portare benefici reali — maggiore prevedibilità dei risultati, sicurezza e continuità nel tempo.

Per noi di MyRhinoPlastyDoc, vedere il nostro lavoro su queste pagine è la conferma di un percorso fatto di studio, misurazione e responsabilità: un contributo concreto alla crescita della disciplina, condiviso nella sede editoriale più autorevole della Chirurgia Plastica.

Di cosa parla lo studio: un’idea chiara, un beneficio concreto

Il titolo può sembrare tecnico, “Use of the Interalar Ligament Flap for Tip and Supratip Contouring in Primary Open Structural Rhinoplasty“, ma il concetto è semplice: lo studio descrive un modo più accurato e “gentile” di rifinire la punta del naso e la piccola zona subito sopra, chiamata supratip.
In pratica, i chirurghi utilizzano un sottile lembo di tessuto già presente nel naso (quindi del paziente stesso) per modellare meglio i contorni finali.
Non si aggiunge volume “a caso” e non si cerca un effetto artificiale: si lavora con ciò che c’è, in modo controllato, per ottenere linee più pulite e naturali.

Perché questa idea è utile:

  • Si lavora sui dettagli che contano: nella rinoplastica, un piccolo eccesso o una minima irregolarità in punta può cambiare la percezione dell’intero profilo. Questo approccio aiuta a rifinire quei millimetri che fanno la differenza.
  • Si usa tessuto del paziente: significa integrazione migliore e una forma che tende a mantenersi più stabile nel tempo, perché nasce da un equilibrio naturale di strutture.
  • Si accompagna la “maturazione” del naso: dopo un intervento, il naso evolve nei mesi. Un contouring più preciso aiuta a guidare questa evoluzione verso un risultato coerente con l’idea iniziale.

Che cosa si è osservato durante gli studi

Senza entrare in ambiti tecnici, lo studio ha confrontato questo nuovo modello di rifinitura con un approccio più tradizionale su oltre 140 pazienti, verificando gli esiti a distanza di mesi.

I punti chiave emersi sono tre:

  1. Meno gonfiore prolungato in punta: il post-operatorio appare più ordinato, con minore edema che “appesantisce” la punta.
  2. Transizione più armoniosa tra punta e dorso: la zona di supratip risulta più pulita, evitando quell’effetto di piccola “pienezza” che può disturbare il profilo.
  3. Maggiore coerenza nel tempo: la forma cercata in sala operatoria tende a restare stabile ai controlli successivi.

Cosa significa per chi sta pensando alla rinoplastica?

  • Aspetto naturale: una punta definita ma mai rigida o finta.
  • Profilo più elegante: la curva tra punta e dorso risulta regolare, senza spigoli o rigonfiamenti.
  • Affidabilità del risultato: ciò che si progetta e si esegue ha più probabilità di mantenersi nel tempo.

In sintesi, lo studio propone un piccolo gesto tecnico con un grande impatto visivo: aiutare la punta a presentarsi come dovrebbe, ordinata, armoniosa, credibile, e a rimanerlo mentre il naso completa il suo percorso di guarigione.

Il valore per il paziente? Una punta più definita, naturale ma non finta, una transizione punta–dorso più armonica, e un post-operatorio che tende a essere più lineare.

In altre parole: un naso che appare naturale e che mantiene nel tempo l’aspetto desiderato.

Innovazione con misura

Per noi innovare non significa “fare qualcosa di nuovo a tutti i costi”, ma introdurre miglioramenti che reggono alla prova dei fatti e che portano benefici reali ai pazienti. Questo studio lo dimostra in modo chiaro: nasce dall’osservazione quotidiana in sala operatoria, viene messo alla prova con un metodo serio, e rientra in clinica sotto forma di procedura più affidabile.

Cosa intendiamo per “innovazione con misura”

  • Utilità prima di tutto: adottiamo solo ciò che aggiunge valore concreto — naturalezza dell’estetica, regolarità del profilo, stabilità nel tempo, recupero più ordinato.
  • Semplicità intelligente: preferiamo soluzioni eleganti e ripetibili, che riducono complessità inutili e alzano la prevedibilità del risultato.
  • Evidenze verificabili: gli avanzamenti che portiamo ai pazienti sono documentati e condivisi, così la comunità scientifica può valutarli, replicarli e, se serve, migliorarli ancora.

Cosa cambia nel nostro lavoro quotidiano:

  • Più strumenti per personalizzare: avere un’opzione in più (se indicata) significa cucire l’intervento addosso alla persona, non adattare la persona alla tecnica.
  • Standard più chiari per il team: protocolli, fotografie cliniche e controlli programmati allineano chirurgia, assistenza e follow-up, migliorando la coerenza dei risultati.
  • Aspettative più realistiche: spiegare che il risultato “matura” e che certe scelte aiutano il naso a guarire bene rende la comunicazione onesta e rassicurante.

Il valore per chi ci sceglie:

  • Risultati credibili e naturali, che non “rubano la scena” al volto ma lo armonizzano.
  • Percorsi chiari, dal consulto al controllo, con spiegazioni semplici e obiettivi condivisi.
  • Miglioramento continuo: ogni pubblicazione non è un punto di arrivo, ma un modo per rendere la prossima rinoplastica ancora più precisa e affidabile.

In breve: per MyRhinoPlastyDoc “innovare con misura” significa unire la cura artigianale del dettaglio alla disciplina del metodo. È questo equilibrio che trasforma la ricerca in vantaggi concreti per chi si affida a noi.

Un risultato concreto, una direzione chiara

Questa pubblicazione non è un annuncio, è una prova documentata che il nostro modo di lavorare produce benefici reali: più controllo dei dettagli che contano, profili più armoniosi, risultati che tengono nel tempo. Per MyRhinoPlastyDoc significa tre cose semplici:

  • Per i pazienti: un percorso più chiaro e personalizzato, con aspettative realistiche e un obiettivo netto — un naso naturale, coerente con il volto e con un decorso post-operatorio più ordinato.
  • Per la pratica clinica: un tassello in più in un metodo basato su protocolli, immagini di controllo e follow-up programmati, così da misurare davvero ciò che facciamo e migliorarlo di continuo.
  • Per la comunità scientifica: un contributo trasparente e replicabile, nato dalla sala operatoria e validato con dati, che alimenta un confronto serio tra specialisti.

Continueremo a muoverci in questa direzione: selezionare soluzioni semplici e affidabili, testarle, condividerne i risultati e portarle in clinica quando fanno la differenza. È così che trasformiamo la ricerca in qualità di vita per chi si affida a noi.

Stai valutando una rinoplastica? Vuoi capire se il nostro approccio è adatto al tuo caso?
Contattaci e richiedi una consulenza: ascolteremo la tua storia, valuteremo il tuo profilo e costruiremo un percorso su misura — per un naso bello da vedere e comodo da vivere.

Richiedi informazioni

Fai il passo successivo e
informati oggi stesso

Scopri tutto sulla Rinoplastica

Compila il form e iscriviti alla newsletter: riceverai novità e contenuti esclusivi da MyRhinoPlastyDoc.