Il naso è la caratteristica più distintiva del volto: quando è armonioso, mette in risalto occhi, bocca e zigomi, migliorando l’intera espressione. Se, al contrario, il naso risulta sproporzionato, l’attrattiva generale ne risente. È proprio per questo che la rinoplastica può cambiare la percezione di sé e aumentare l’ autostima.  In questo articolo, approfondiremo come si …

Indice contenuto
Condividi:

Il naso è la caratteristica più distintiva del volto: quando è armonioso, mette in risalto occhi, bocca e zigomi, migliorando l’intera espressione. Se, al contrario, il naso risulta sproporzionato, l’attrattiva generale ne risente. È proprio per questo che la rinoplastica può cambiare la percezione di sé e aumentare l’ autostima. 

In questo articolo, approfondiremo come si effettua una rinoplastica, dall’importanza degli esami preoperatori alla procedura in sé, fino al post-operatorio e ai requisiti per sottoporsi a questo tipo di intervento. Scoprirai ogni dettaglio di questa procedura che unisce arte, scienza e precisione. 

Continua a leggere per saperne di più. 

La sicurezza: esami preoperatori e preparazione all’intervento

Prima di sottoporsi a un qualsiasi intervento di chirurgia estetica — e la rinoplastica non fa eccezione — la parola d’ordine è sempre “sicurezza”. Il chirurgo valuterà le condizioni cliniche del paziente, attraverso una visita approfondita e una serie di esami strumentali e di laboratorio, per stabilire l’idoneità all’intervento.

  1. Esami di laboratorio e diagnostica
    Tra gli esami essenziali troviamo: Emocromo completo con formula, Albumina, Glicemia, Azotemia, Elettroliti, Creatininemia, LDH, CPK, GOT, GPT, CHE, Gamma-GT, Fosfatasi alcalina e prove emocoagulative (PT, PTT, Fibrinogeno). A questi si aggiungono test specifici per accertare l’assenza di epatiti (HbsAg, HCV), oltre a un Rx torace, ECG ed esame delle urine.
  2. Preparazione e consigli utili
    • Digiuno: è fondamentale non mangiare e non bere nelle otto ore precedenti l’intervento.
    • Farmaci da evitare: niente acido acetilsalicilico (aspirina) e altri FANS almeno una settimana prima dell’operazione, per evitare il rischio di sanguinamenti eccessivi.
    • Comfort fisico e mentale: prima dell’intervento è utile riposare bene, scegliere un pasto leggero la sera precedente e ridurre al minimo lo stress.

L’ Intervento di Rinoplastica: metodo N.O.S.E., durata, sala operatoria e anestesia

La rinoplastica consiste nel modellare le ossa nasali e le strutture cartilaginee per correggere difetti estetici (e, in alcuni casi, funzionali) del naso. Il risultato ideale è un naso armonioso, naturale e che conservi un’adeguata funzionalità respiratoria.

  1. La tecnica operatoria

I chirurgi MyRhinoPlastyDoc, Tito Marianetti e Antonio Iademarco, utilizzano la tenica N.O.S.E, una tecnica chirurgica all’avanguardia e un approccio che predilige la preservazione delle strutture nasali e il mantenimento o il miglioramento della respirazione. I vantaggi questa tecnica sono:

  • rimodellamento accurato: la struttura del naso viene modellata con estrema attenzione, preservando la stabilità delle sue componenti;
  • tecnica di sutura a materassaio: consente di mantenere saldamente in posizione le strutture interne, eliminando la necessità dei tamponi nasali;
  • miglior drenaggio: l’assenza di tamponi garantisce un processo di guarigione naturale
  1. Tempistiche: 

L’ operazione dura in genere almeno due ore. In casi più complessi, il tempo può estendersi fino a tre o quattro ore.

  1. Anestesia

L’anestesia generale è l’opzione più consigliata: offre la massima sicurezza al paziente e permette al chirurgo di lavorare in tranquillità, minimizzando disagi e rischi di inalazione di materiale ematico. I progressi in campo anestesiologico consentono oggi un risveglio rapido, senza nausea e intontimento.

  1. Sala operatoria e staff medico

I chirurghi MyRhinoPlastyDoc eseguono la rinoplastica in sala operatoria sterile, dotata di apparecchiature all’avanguardia e assistito da anestesisti specializzati. L’attenzione ai dettagli è massima: le incisioni vengono suturate a più strati e in ogni fase si osservano rigidi protocolli di sicurezza.

Dopo l’intervento: notte di degenza, prescrizioni mediche, ritorno alle ormali attività

Nonostante si tratti di un intervento chirurgico, la rinoplastica moderna è molto meno invasiva di quanto si possa pensare e richiede un recupero relativamente rapido.

  1. Degenza e Follow-up
    • Prima notte di degenza: di norma, si trascorre una notte in clinica per monitorare il paziente e assicurarsi che tutto proceda senza complicazioni.
    • Niente tamponi: nella tecnica utilizzata dal Dr. Marianetti non si usano tamponi post-operatori, riducendo notevolmente i disagi del paziente.
  2. Terapia Post-Operatoria
    • Antibiotico e igiene nasale: si prescrivono antibiotici a largo spettro e una terapia per mantenere le fosse nasali pulite, favorendo una rapida guarigione.
    • Assenza di dolore: la rinoplastica, eseguita con tecniche moderne, non provoca dolore nel periodo post-operatorio. Proprio per questo spesso non è necessario assumere farmaci antidolorifici.
  3. Tutore e Cerotti
    • Al termine dell’intervento viene applicato un mini-tutore (spesso definito “gessetto”) per proteggere e stabilizzare la struttura nasale.
    • Dopo circa cinque giorni, il tutore viene rimosso dal chirurgo, sostituito da cerottini per un’ulteriore settimana.
  4. Ripresa delle Attività
    • Ritorno alla normalità: già dal giorno successivo all’intervento è possibile camminare e svolgere attività leggere.
    • Lavoro e vita quotidiana: nell’arco di pochi giorni si può tornare a lavorare, purché l’attività non comporti sforzi fisici intensi. Dopo due settimane, nella maggior parte dei casi, il gonfiore principale si è ridotto e si può riprendere gran parte delle normali abitudini.

Chi può fare un intervento di Rinoplastica?

Contrariamente a quanto si pensa, il naso perfetto non esiste. Ogni volto ha le sue proporzioni, e l’obiettivo del chirurgo è sempre quello di ottenere il miglior equilibrio possibile tra il naso e il resto del viso. 

Ecco alcune caratteristiche tipiche di un candidato ideale:

  1. Forte motivazione
    Un paziente che desidera modificare il proprio aspetto nasale per sé stesso, con aspettative realistiche e un atteggiamento costruttivo.
  2. Buona salute generale
    Avere un quadro clinico stabile è essenziale per affrontare un intervento chirurgico in sicurezza.
  3. Aspettative realistiche
    In rinoplastica esistono limiti strutturali da rispettare, sia per garantire un risultato naturale sia per preservare la funzionalità respiratoria. 
  4. Pazienza e Fiducia
    I risultati definitivi non si vedono immediatamente, ma occorrono mesi perché il naso assuma la forma definitiva. Occorre fiducia nel chirurgo e nella normale evoluzione post-operatoria.
  5. Prendersi del tempo per se stessi e disponibilità economica
    È importante avere la possibilità di mettere in pausa la propria vita e le responsabilità quotidiane (lavoro, famiglia ecc.) per affrontare l’intervento con la giusta serenità e dedicarsi al benessere personale. Inoltre, trattandosi di un intervento di chirurgia estetica elettiva, è importante considerare i costi e le spese per affrontare l’intervento. . 

Affidati a MyRhinoPlastyDoc: Il primo passo verso il naso dei tuoi desideri

Se stai pensando di sottoporti a una rinoplastica, affidarti a professionisti d’eccellenza è la scelta più saggia. 

Con MyRhinoPlastyDoc, potrai contare sull’esperienza e la competenza dei dottori Tito Marianetti e Antonio Iademarco, che uniscono tecniche chirurgiche all’avanguardia a un approccio personalizzato per ogni paziente. Dalle fasi preliminari fino al pieno recupero, sarai seguito con la massima attenzione, affinché tu possa ottenere un risultato naturale e in perfetta armonia con il tuo viso.

Richiedi oggi stesso una consulenza personalizzata e scopri come MyRhinoPlastyDoc può aiutarti a trasformare il tuo aspetto e la tua fiducia.

FAQ – Domande Frequenti

È fondamentale eseguire un emocromo completo con formula, Albumina, Glicemia, Azotemia, Elettroliti, Creatininemia, LDH, CPK, GOT, GPT, CHE, Gamma-GT, Fosfatasi alcalina, PT, PTT, Fibrinogeno, test per epatiti (HbsAg, HCV), Rx torace, ECG ed esame urine.
In base alla storia clinica del paziente, il chirurgo potrà aggiungere altri esami specifici.

Si raccomanda di consumare un pasto leggero, di andare a letto presto e di evitare cibi o bevande nelle otto ore che precedono l’intervento. Inoltre, si consiglia di sospendere l’assunzione di aspirina o farmaci antinfiammatori non steroidei almeno una settimana prima dell’operazione.

Di solito sì, in quanto l’anestesia generale garantisce una maggiore sicurezza al paziente e consente al chirurgo di operare con la massima precisione. In alcuni casi selezionati, si può valutare l’anestesia locale con sedazione, ma la scelta definitiva spetta al chirurgo in base alle specifiche esigenze del paziente.

L’intervento dura mediamente almeno due ore; in presenza di correzioni complesse, la procedura può prolungarsi fino a tre o quattro ore.

Nel metodo N.O.S.E. non si ricorre ai classici tamponi, grazie a una “sutura a materassaio” del setto nasale che evita l’utilizzo di questi presidi spesso fastidiosi per il paziente.

Contrariamente a molti luoghi comuni, la rinoplastica non è dolorosa. Il post-operatorio può comportare un leggero fastidio e una sensazione di naso chiuso, ma in genere non è necessario assumere antidolorifici.

Nei primi giorni potresti sentire una sensazione di “raffreddore forte”, con leggera costipazione e secrezioni nasali, che andranno diminuendo gradualmente. Il gonfiore si riduce in maniera significativa nell’arco di due settimane.

Normalmente, è prevista una notte di degenza. Successivamente, si applica un gessetto nasale che viene rimosso a circa cinque giorni dall’intervento e sostituito da cerottini per un’altra settimana. Molti pazienti riprendono il lavoro (se non eccessivamente pesante) già dopo pochi giorni, quando il gonfiore principale si è attenuato.

 

Un leggero gonfiore residuo potrebbe persistere per alcune settimane. In genere, però, la forma del naso appare molto vicina al risultato finale già dopo 2-3 mesi, mentre il risultato definitivo si stabilizza entro l’anno.

MyRhinoPlastyDoc assicura una gestione integrale del percorso chirurgico: valutazione iniziale, intervento personalizzato, degenza confortevole e follow-up attento. L’obiettivo è sempre ottenere un risultato naturale, funzionale e in armonia con il tuo viso. Contattaci oggi stesso e ricevi subito le risposte alle tue domande.

Il tuo nuovo profilo e la tua nuova sicurezza ti stanno aspettando!

Richiedi informazioni

Fai il passo successivo e
informati oggi stesso