Ti capita spesso di respirare male, soprattutto da una sola narice? Ti svegli frequentemente con mal di testa, o avverti una stanchezza persistente al risveglio? Potresti soffrire di una deviazione del setto nasale. Non si tratta di un semplice fastidio, ma di una condizione che influisce seriamente sulla qualità della tua vita quotidiana.  Con MyRhinoPlastyDoc …

Indice contenuto
Condividi:

Ti capita spesso di respirare male, soprattutto da una sola narice? Ti svegli frequentemente con mal di testa, o avverti una stanchezza persistente al risveglio? Potresti soffrire di una deviazione del setto nasale. Non si tratta di un semplice fastidio, ma di una condizione che influisce seriamente sulla qualità della tua vita quotidiana. 

Con MyRhinoPlastyDoc scopriamo insieme cos’è il setto nasale deviato e come risolverlo definitivamente.

YouTube player

Setto nasale deviato: cos’è esattamente e perché succede

Il setto nasale è una struttura fondamentale del nostro apparato respiratorio, che spesso viene sottovalutata finché non sorgono problemi significativi. Questa sottile parete, formata principalmente da cartilagine nella parte anteriore e osso nella parte posteriore, ha il compito cruciale di dividere il naso in due cavità nasali simmetriche, garantendo così un passaggio equilibrato dell’aria attraverso le narici.

Cos’è la deviazione del setto nasale?

Quando parliamo di deviazione del setto nasale, ci riferiamo a una condizione anatomica in cui questa parete interna del naso non è perfettamente dritta, ma presenta una curvatura, una piegatura o una dislocazione verso un lato. Questo significa che una delle due cavità nasali risulta ridotta in ampiezza, causando di conseguenza una limitazione significativa del flusso d’aria che dovrebbe attraversarla. In alcuni casi, la deviazione può essere lieve e quasi impercettibile; in altri, invece, può risultare molto marcata, al punto da compromettere seriamente la respirazione e influenzare anche l’estetica facciale.

Perché si verifica questa deviazione?

Le cause che portano alla deviazione del setto nasale possono essere sostanzialmente suddivise in due grandi categorie:

1. Cause congenite (presenti fin dalla nascita):

Molte persone nascono già con un setto deviato. Questa condizione congenita spesso è dovuta al modo in cui il naso si forma durante lo sviluppo fetale. Durante la crescita nell’utero, infatti, può capitare che le diverse strutture che compongono il naso non si sviluppino simmetricamente, portando quindi ad una deviazione evidente già nei primi anni di vita. In molti casi, tuttavia, questa deviazione congenita può diventare evidente solo più tardi, durante l’adolescenza o nell’età adulta, quando il naso completa definitivamente il suo sviluppo.

2. Cause traumatiche (incidenti e lesioni):

Una delle cause più comuni del setto nasale deviato è il trauma facciale. Incidenti sportivi, cadute, colpi accidentali o veri e propri incidenti automobilistici possono provocare una deviazione permanente del setto nasale. Anche traumi apparentemente lievi – come una pallonata al naso o una semplice caduta – possono generare una microfrattura o una lesione della cartilagine che, se non trattata tempestivamente, può portare a un disallineamento permanente del setto.

Quali sono i sintomi di un naso deviato? Scopri se ne soffri anche tu

Respirare è uno degli atti più naturali e spontanei che compiamo ogni giorno. Spesso, però, sottovalutiamo quanto questo processo sia importante per il nostro benessere generale e per la qualità della nostra vita quotidiana. Una respirazione difficoltosa o limitata potrebbe essere la spia di una condizione molto comune ma altrettanto trascurata: la deviazione del setto nasale.

Il setto nasale deviato può manifestarsi con diversi sintomi, alcuni dei quali non immediatamente associati al naso. Ecco quali sono i segnali principali che ti possono indicare se soffri di questa condizione.

1. Difficoltà di respirazione attraverso una narice

Il sintomo più evidente e comune della deviazione del setto è la difficoltà di respirare da un lato del naso. Potresti avvertire che una narice è quasi sempre ostruita, anche quando non hai il raffreddore o non presenti altri sintomi influenzali. Questo succede perché la deviazione del setto crea una sorta di barriera interna che impedisce il passaggio dell ’aria, costringendoti spesso a respirare principalmente attraverso una sola narice.

2. Congestione nasale cronica

Hai costantemente la sensazione di avere il naso chiuso, indipendentemente dalla stagione o dall’ambiente in cui ti trovi? La congestione nasale persistente, quella che non scompare mai del tutto, potrebbe essere legata proprio alla deviazione del setto nasale. Il setto deviato, infatti, provoca un accumulo di muco nella cavità nasale che risulta più ristretta, portando a congestioni croniche difficili da risolvere anche con i classici spray nasali o trattamenti farmacologici comuni.

3. Russamento notturno

Russare durante il sonno non è soltanto un fastidio per chi ti dorme accanto: è anche un segnale da non sottovalutare. Un setto nasale deviato può limitare notevolmente il passaggio dell’aria durante la notte, causando vibrazioni delle strutture molli della gola e producendo un russamento rumoroso. Nei casi più gravi, può portare anche a episodi di apnea notturna, che disturbano il sonno e riducono sensibilmente la qualità del riposo.

4. Secchezza delle fauci e mal di gola ricorrenti

La difficoltà respiratoria nasale obbliga molte persone a respirare prevalentemente con la bocca, soprattutto durante la notte. Respirare dalla bocca provoca secchezza delle fauci e della gola, con conseguente irritazione e aumento del rischio di infezioni e infiammazioni ricorrenti. Se ti svegli spesso con bocca secca, sensazione di bruciore o frequenti mal di gola senza cause apparenti, potrebbe essere proprio colpa della deviazione del setto.

5. Stanchezza cronica e problemi di concentrazione

La scarsa qualità della respirazione, specialmente durante il sonno, ha ripercussioni dirette sulla qualità della vita durante il giorno. Un naso ostruito limita l’ossigenazione ottimale del corpo e del cervello, causando stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione, diminuzione delle performance lavorative o scolastiche, e un generale senso di affaticamento. Ti ritrovi spesso stanco, anche se hai dormito abbastanza? Il problema potrebbe nascere proprio da qui.

6. Mal di testa e sinusiti frequenti

Un altro sintomo molto diffuso associato alla deviazione del setto è il mal di testa cronico. Le cefalee dovute alla deviazione del setto nasale si manifestano principalmente nella zona frontale o intorno agli occhi, spesso a causa dell’accumulo di pressione e congestione nelle cavità nasali. Allo stesso modo, potresti soffrire frequentemente di sinusiti, poiché il mancato drenaggio corretto delle secrezioni favorisce la proliferazione batterica, causando infezioni frequenti.

7. Problemi nello svolgere attività fisiche o sportive

Hai mai notato che respirare durante l’attività fisica è per te più faticoso del normale? Chi soffre di deviazione del setto nasale spesso riferisce difficoltà nella pratica di sport o di attività fisica intensa, avvertendo mancanza d’aria o affanno precoce. Questa condizione limita le tue capacità atletiche e influisce negativamente sulla tua resistenza generale, impedendoti di godere pienamente dei benefici dello sport.

Se riconosci anche solo uno di questi sintomi, potrebbe essere il momento di approfondire la situazione con un professionista.

Come diagnosticare la deviazione del setto?

La deviazione del setto nasale viene diagnosticata con una visita specialistica. Tipicamente, un chirurgo rinoplastico o un otorinolaringoiatra esegue una rinoscopia, ovvero un esame diretto delle cavità nasali con uno strumento diagnostico specifico. In alcuni casi può essere necessario effettuare esami più approfonditi, come una Tomografia Computerizzata (TC), che consente al medico di visualizzare chiaramente la struttura interna del naso e valutare la gravità della deviazione.

Diagnosticare correttamente una deviazione del setto nasale è il primo passo per risolvere definitivamente i disturbi respiratori e i problemi di salute ad esso collegati. 

Perché una diagnosi corretta è così importante?

La deviazione del setto nasale non è sempre visibile dall’esterno. Infatti, molte persone potrebbero avere il naso apparentemente dritto, ma sperimentare comunque sintomi importanti come respirazione difficoltosa, congestione persistente, russamento e stanchezza cronica. Ecco perché una valutazione accurata diventa essenziale per identificare con certezza il problema e intervenire nel modo più appropriato.

Ecco in dettaglio come avviene il processo diagnostico della deviazione del setto nasale.

Il primo passaggio fondamentale nella diagnosi della deviazione del setto è una dettagliata anamnesi, ovvero la raccolta della storia clinica del paziente. Durante questa fase, il medico ascolta attentamente la descrizione dei sintomi riferiti dal paziente. 

Inoltre, sarà utile conoscere se ci sono stati traumi precedenti al naso, interventi chirurgici passati, o altre condizioni di salute (ad esempio allergie o sinusiti croniche) che potrebbero incidere sul quadro clinico complessivo.

Step 2: Esame obiettivo – osservare e palpare con attenzione

Dopo aver ascoltato il paziente, si passa alla fase dell’esame obiettivo. Lo specialista procede inizialmente con un’analisi visiva e una palpazione del naso per valutare eventuali anomalie evidenti. Tuttavia, poiché spesso la deviazione non è evidente esternamente, si utilizza un esame approfondito chiamato rinoscopia anteriore.

Cos’è la rinoscopia anteriore?
È un esame rapido, non invasivo e indolore. Attraverso uno strumento chiamato speculum nasale e una piccola fonte di luce, lo specialista può osservare chiaramente l’interno delle narici. Questo permette di individuare immediatamente se il setto nasale è deviato e in quale misura.

La rinoscopia consente anche di individuare altre eventuali problematiche, come l’ipertrofia dei turbinati, polipi nasali o infiammazioni croniche della mucosa.

Step 3: Esami di approfondimento – quando sono necessari?

In alcuni casi specifici, lo specialista potrebbe richiedere esami diagnostici più dettagliati per confermare o valutare meglio la deviazione del setto. Tra questi esami, i più frequenti sono:

  • Endoscopia nasale:
    Un sottile endoscopio, dotato di una microcamera, viene delicatamente introdotto nelle narici per esaminare con maggiore precisione le strutture interne del naso. Questo metodo offre una visione approfondita delle vie respiratorie, permettendo una diagnosi accurata della deviazione e delle condizioni associate (come sinusiti croniche, presenza di polipi o ipertrofia dei turbinati).
  • Tomografia computerizzata (TAC):
    Quando la deviazione appare complessa o associata ad altre problematiche respiratorie e sinusali, la TAC è un esame prezioso. Permette di ottenere immagini dettagliate delle strutture ossee e cartilaginee del naso e dei seni paranasali, evidenziando chiaramente la deviazione del setto e tutte le possibili complicazioni correlate.

Questi esami strumentali aiutano lo specialista a pianificare un eventuale intervento chirurgico in maniera estremamente precisa e personalizzata.

Step 4: Valutazione funzionale respiratoria

In alcuni casi potrebbe essere utile eseguire anche una valutazione funzionale della respirazione nasale (rinomanometria), un test che misura quantitativamente il flusso d’aria attraverso le narici. Questo esame è particolarmente indicato per documentare in maniera oggettiva il grado di ostruzione respiratoria e per monitorare i miglioramenti post-intervento.

Perché è importante scegliere uno specialista esperto?

La diagnosi precisa della deviazione del setto nasale richiede competenza e specializzazione. Affidarsi a strutture come MyRhinoPlastyDoc, dove chirurghi rinoplastici di alto livello operano quotidianamente con tecniche avanzate e innovative, ti garantisce una valutazione diagnostica completa e accurata. Questo ti permette non solo di avere una diagnosi certa, ma anche di accedere al miglior trattamento possibile per il tuo problema respiratorio.

Rinoplastica funzionale: come risolvere in modo definitivo la deviazione del setto nasale

La rinoplastica funzionale o rinosettoplastica rappresenta la soluzione più efficace e duratura per corregge contemporaneamente la deviazione interna e l’estetica del naso, restituendo armonia e piena funzionalità respiratoria.

Da MyRhinoPlastyDoc interveniamo con la tecnica Open Strutturale e il metodo innovativo N.O.S.E., un approccio avanzato che assicura:

  • Precisione chirurgica: massima accuratezza nell’intervento grazie a una visione completa delle strutture interne del naso.
  • Recupero rapido e indolore: nessun utilizzo di tamponi nasali, nessun dolore intenso, e ritorno veloce alle attività quotidiane.
  • Risultato naturale e armonioso: un naso che non sembra operato, esteticamente gradevole e perfettamente funzionale.

La rinoplastica funzionale è l’intervento chirurgico più efficace e definitivo per correggere la deviazione del setto nasale. Non solo migliora in modo significativo la respirazione, ma può restituire equilibrio estetico e armonia al volto. 

Rinoplastica funzionale: molto più di una semplice correzione del setto

La rinoplastica funzionale oltre a correggere la deviazione del setto nasale, mira a correggere tutti quei fattori interni che causano difficoltà respiratorie come:

  • Ipertrofia dei turbinati
  • Insufficienza valvolare nasale
  • Collasso della struttura nasale interna

La procedura, quindi, non è una semplice rettifica del setto, ma una riprogettazione completa e mirata della struttura nasale interna, che garantisce un risultato funzionale ed estetico di lunga durata. 

Il Metodo N.O.S.E.: Rinoplastica senza tamponi e senza dolore

Il Metodo N.O.S.E., messo a punto dal dr, Marianetti e dal dr. Iademarco, rappresenta una vera e propria rivoluzione nella chirurgia del naso. Si tratta di un approccio minimamente invasivo che offre diversi vantaggi:

✔️ Zero Tamponi Nasali

A differenza delle tecniche tradizionali, che prevedevano l’inserimento di fastidiosi tamponi nasali dopo l’intervento, la tecnica N.O.S.E. elimina completamente questo disagio. Grazie all’uso di speciali suture interne (come la tecnica a materassaio), le strutture nasali restano stabilmente in posizione senza bisogno di tamponi.

✔️ Nessun Dolore Post-operatorio

L’approccio delicato e rispettoso della tecnica N.O.S.E. fa sì che i pazienti non avvertano praticamente alcun dolore dopo l’intervento. Questo permette un recupero molto più rapido e meno stressante rispetto alle tecniche tradizionali.

✔️ Recupero Rapido e Sereno

I pazienti possono riprendere le attività quotidiane già dopo pochi giorni dall’intervento. Il decorso post-operatorio risulta più semplice e veloce, consentendo al paziente di tornare rapidamente alla vita normale con una respirazione migliorata e un aspetto naturale del naso.

RhinoDesign: la simulazione virtuale per risultati su misura

Una delle tecnologie più innovative utilizzate in MyRhinoPlastyDoc è il sistema di simulazione virtuale RhinoDesign, uno strumento essenziale che consente al chirurgo e al paziente di visualizzare in anteprima il risultato finale dell’intervento con un’affidabilità del 90%.

Perché è così importante RhinoDesign?

  • Visione realistica: grazie al software avanzato, è possibile visualizzare il risultato finale prima di entrare in sala operatoria, favorendo così un dialogo trasparente e realistico tra medico e paziente.
  • Personalizzazione totale: ogni naso è unico e ogni intervento viene progettato considerando la struttura anatomica e le richieste specifiche del paziente. Il RhinoDesign permette di adattare l’intervento alle esigenze individuali.
  • Armonia ed equilibrio: il software aiuta a mantenere la naturalezza del volto, evitando effetti innaturali, garantendo così risultati che si integrano perfettamente con il volto.

Come avviene l’intervento di rinoplastica funzionale con il metodo N.O.S.E.

La rinoplastica funzionale eseguita con il Metodo N.O.S.E. prevede alcune fasi precise:

1. Pianificazione personalizzata
Prima dell’intervento, il paziente viene valutato approfonditamente attraverso esami clinici, endoscopia nasale e simulazione virtuale con RhinoDesign. Questa fase permette di stabilire con precisione le tecniche e le correzioni più idonee.

2. Intervento in sala operatoria
La procedura chirurgica avviene generalmente in anestesia generale e dura mediamente dalle 2 alle 3 ore. Grazie all’approccio open strutturale, il chirurgo ha una visione completa delle strutture interne e può effettuare correzioni precise e durature.

3. Correzione precisa delle strutture nasali
Durante l’intervento, il setto nasale deviato viene riallineato e stabilizzato con suture specifiche. Se necessario, vengono ridotti i turbinati e rinforzate le valvole nasali. Tutto ciò garantisce un risultato respiratorio eccellente e permanente.

4. Nessun tampone e recupero confortevole
Terminato l’intervento, non viene inserito nessun tampone nasale, evitando così i fastidi tipici del post-operatorio classico. Viene semplicemente applicata una medicazione esterna temporanea e confortevole.

I benefici concreti della rinoplastica funzionale con il Metodo N.O.S.E. e RhinoDesign

Scegliendo la rinoplastica funzionale con queste tecniche innovative, potrai sperimentare:

  • Respirazione libera e senza ostacoli dopo l’intervento
  • Scomparsa o drastica riduzione di sintomi fastidiosi (naso chiuso, sinusiti ricorrenti, russamento)
  • Un recupero rapido, indolore e senza stress
  • Un risultato naturale ed esteticamente armonioso
  • Risultati stabili e duraturi nel tempo

Respira finalmente libero e goditi una nuova qualità della vita con MyRhinoPlastyDoc

La rinoplastica strutturale non si limita a correggere un difetto estetico: è un intervento che cambia radicalmente il tuo modo di respirare, di dormire e di vivere. Affidarti a MyRhinoPlastyDoc significa scegliere:

  • un team altamente specializzato
  • tecnologie avanzata come il metodo N.O.S.E e il RhinoDesign
  • un percorso chirurgico personalizzato, sicuro e efficace

Non lasciare che una deviazione del setto nasale comprometta la tua salute e il tuo benessere. Prenota ora una consulenza personalizzata e torna finalmente a respirare bene, ritrovando l’armonia del tuo viso e la serenità della tua vita.

Contattaci subito e inizia a respirare liberamente!

FAQ – Domande frequenti sulla deviazione del setto nasale e rinoplastica strutturale

È una condizione anatomica in cui la parete interna che separa le due narici è spostata lateralmente, causando difficoltà respiratorie.

Se hai frequenti congestioni, respiri con fatica da una narice sola, o soffri di russamenti e mal di testa frequenti, potresti avere un setto deviato. È necessaria una visita specialistica con eventuale esame diagnostico.

Farmaci e spray nasali possono alleviare temporaneamente i sintomi, ma non correggono la deviazione del setto. La soluzione definitiva è la correzione chirurgica.

No, le tecniche moderne, come quelle usate da MyRhinoPlastyDoc, rendono l’intervento rapido, sicuro e praticamente indolore, con una guarigione molto rapida.

No. Con il metodo N.O.S.E utilizzato da MyRhinoPlastyDoc, l’intervento è minimamente invasivo, indolore e non richiede tamponi nasali.

La maggior parte dei pazienti può riprendere attività leggere dopo pochi giorni e ritornare alle normali attività in circa 1-2 settimane.

Sì, la rinoplastica strutturale, se eseguita correttamente da professionisti esperti, garantisce risultati definitivi e stabili nel tempo.

No, una volta correttamente riallineato il setto attraverso la rinoplastica strutturale, la deviazione non tende a ripresentarsi.

Generalmente, dopo circa una settimana puoi tornare alle attività quotidiane, evitando però sforzi fisici intensi per alcune settimane..

No, soprattutto con tecniche avanzate come il Metodo N.O.S.E., che elimina l’uso di tamponi post-operatori, il decorso è pressoché privo di dolore.

Sì, anzi è una scelta frequente per correggere contemporaneamente problemi estetici e respiratori in un unico intervento.

Richiedi informazioni

Fai il passo successivo e
informati oggi stesso